fotocopia 3d

Ok, d’accordo, non è così importante, l’anta fa il suo dovere lo stesso e poi l’armadio non è in vista…però quanto ci infastidisce l’assenza di quella maniglia che non sappiamo dove andare a comprare! Allora, dopo l’ennesimo sbuffo, agiamo smontando una delle maniglie superstiti per usarla come campione per crearne una nuova. Insomma ci prepariamo a quella che noi chiamiamo una fotocopia 3D.

Rimozione e modellazione della maniglia

La rimozione è semplicissima: svitiamo due piccole viti all’interno dell’anta e in un batter d’occhi abbiamo la nostra maniglia in mano. Anche la modellazione non pare molto complicata. In fondo si tratta di un cilindro cavo di plastica con l’estremità superiore ed inferiore lievemente arrotondata. Una parte è sezionata per ottenere un piano di appoggio al mobile in corrispondenza del quale sono ricavate le sedi di ancoraggio degli elementi filettati in cui si inseriscono le viti che abbiamo appena svitato. In fianco a questi elementi è ricavato uno smusso per facilitare la presa della maniglia. Si tratta di un insieme di geometrie semplici che non dovrebbero portare via molto tempo, quindi iniziamo a modellare.

In effetti la modellazione prosegue spedita. Ogni elemento viene ridisegnato in fretta…osserva, misura, replica, osserva, misura, replica, osserva, misura, replica…

E’ anche un’ottima occasione per testare il nostro nuovo calibro digitale consegnato dal corriere in mattinata.

Stampa e installazione della maniglia

Terminata la modellazione, ecco la stampa. Non vogliamo un risultato esagerato. Ci accontentiamo di una stampa con altezza dei layer da 0,2 mm. La maniglia viene stampata in orizzontale sfruttando la parte piana di appoggio all’anta come base sul piatto di stampa. Copiamo anche lo spessore delle pareti originali impostando il valore corrispondente, 1,6 mm, come spessore del guscio e impostiamo uno riempimento del 10%. Si potrebbe anche farne a meno, in fondo non si tratta di un elemento sottoposto a particolare stress e stampando senza riempimento si risparmierebbe anche qualche minuto, ma preferiamo la prudenza.

Alla fine la stampa porta via più tempo della modellazione, ma il pezzo ci piace. Inserire gli elementi filettati per il serraggio delle viti è un attimo e in pochissimo la maniglia passa dalla posizione orizzontale del piatto di stampa a quella verticale dello sportello: fotocopia 3D riuscita!

stampa 3d replica maniglia armadio frontestampa 3d replica maniglia armadio retrostampa 3d replica maniglia armadio montata

La fotocopia 3D
Tag:         

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *