Era il marzo del 2018 quando, per la prima volta, abbiamo sentito parlare della collaborazione tra New Story e Icon. La convinzione di poter ottenere dalla stampa 3D una soluzione economica e veloce a necessità abitative di emergenza aveva portato
OpenStreetMap come supporto alla modellazione urbana
In passato ci siamo esercitati a modellare singoli edifici. Lo abbiamo fatto sia con l’intento di riprodurre l’intera costruzione, o il complesso architettonico di cui è parte, sia per rappresentarla alla scala del dettaglio costruttivo. Ora abbiamo voglia di provare
Palazzo Lombardia è pronto per la stampa
Il modello tridimensionale di palazzo Lombardia è concluso e più lo osserviamo, più ci rendiamo conto di esserci fatti prendere un po’ la mano. Bello modellare gli spazi e vederli a video. Bello spostare i punti di vista e girare
Edifici stampati in 3D, gli ultimi casi di studio
Ed eccoci qua: per la terza volta in otto mesi ci si ritrova a parlare di edifici stampati in 3D. Sembra essere la conferma di quanto già affermato riguardo ad un crescente interesse dei diversi attori della filiera edilizia nei
Stampiamo la stazione Centrale!
L’esperienza di modellazione del grattacielo Pirelli e la successiva stampa del modello, di cui abbiamo parlato qualche mese fa, si sono concluse positivamente. Ci hanno lasciato, però, qualche interrogativo riguardo al metodo. Ci siamo infatti chiesti se fosse applicabile anche
Nuovi esperimenti edilizi con la stampa 3D
Qualche mese fa abbiamo già parlato di come sia possibile costruire una casa con la stampa 3D. Lo sviluppo dei materiali stampabili, grazie agli studi effettuati dai centri di ricerca delle aziende produttrici di malte cementizie, la realizzazione di macchinari
Anche alla scala del dettaglio architettonico per noi è sì
Qui a Plastico siamo tipi curiosi e ci poniamo un sacco di domande con l’obiettivo di scoprire fino a che punto la stampa 3D possa esserci utile nei nostri campi di applicazione. Ci siamo chiesti se potesse essere un valido
Dalla scala urbanistica a quella architettonica
In molte altre occasioni abbiamo visto come sia possibile utilizzare la stampa 3D per rappresentare blocchi di edifici materializzando concretamente le loro reciproche interazioni. Porzioni di città o singoli complessi con più corpi di fabbrica che siano, un bel modello
La stampa 3D come supporto alla progettazione
Finora abbiamo raccontato delle nostre esperienze di stampa 3D concentrandoci sulla riproduzione di edifici o ambienti urbani esistenti, sulla produzione di piccole serie o sulla replica di oggetti. La stampa 3D, però, può dare anche un valido supporto alla progettazione
… e dopo la modellazione del grattacielo, la stampa!
Dopo aver speso un pò di tempo a stampare modelli tridimensionali di varia natura già completi e pronti per la stampa, abbiamo sentito il desiderio di tornare a disegnare. Individuato il soggetto da elaborare, il grattacielo Pirelli, ci siamo divertiti